A-Mors Spumante Millesimato Brut - 6 Bottiglie

Spumante Millesimato Brut da uve resistenti coltivate tra Treviso e Friuli. Perlage fine, bouquet intenso con note floreali, fruttate e speziate. Al palato è fresco, morbido e persistente. Ottimo come aperitivo e con piatti di pesce e carni bianche.

Prezzo di listino €105,60 Prezzo di vendita€132,00risparmi €26,40

A-Mors Spumante Millesimato Brut nasce da uve resistenti coltivate in vigneti situati tra la provincia di Treviso e il Friuli. Un vino elegante e strutturato, frutto di un'attenta vinificazione con Metodo Charmat lungo, che prevede una sosta di circa nove mesi in autoclave a contatto con i lieviti.

Dal colore giallo paglierino con spuma fine e persistente, offre un bouquet complesso e raffinato: note minerali e di crosta di pane si fondono a sentori vegetali freschi di salvia e fiori di sambuco, con sfumature fruttate di melone, frutto della passione, ananas e tocchi di frutta secca come mandorla e nocciola. Chiude con un finale mediterraneo, tra spezie e timo.

Al palato risulta fresco, morbido e ben bilanciato, con un’acidità viva e una piacevole sapidità che accompagnano a una persistenza di qualità superiore.

Ideale come aperitivo ricercato e in abbinamento a piatti di pesce, salumi di alta qualità, formaggi, fritture e carni bianche.

Servire a 8-10 °C.

Dopo la raccolta nella seconda metà di agosto, gli acini e i grappoli interi vengono sottoposti a pressatura soffice per ottenere il mosto fiore. Il mosto viene quindi decantato staticamente a freddo per eliminare le parti solide. La fermentazione alcolica avviene con lieviti selezionati a temperatura controllata di 16 °C.

Segue una presa di spuma secondo il Metodo Charmat lungo, con una seconda fermentazione in autoclave e una sosta sui lieviti di circa nove mesi. Questo metodo conferisce finezza al perlage, maggiore complessità aromatica e struttura, rendendo il vino simile, per eleganza, a quelli prodotti con Metodo Classico.

I vitigni resistenti, conosciuti anche come PIWI, sono varietà di vite create per resistere naturalmente alle principali malattie fungine come peronospora, oidio e botrite. Frutto di incroci tra Vitis vinifera e specie americane o asiatiche, permettono di ridurre fino all’80% i trattamenti fitosanitari.

Queste uve rappresentano il futuro del vino sostenibile, con vantaggi concreti: minore impatto ambientale, riduzione dei costi di produzione e maggiore adattabilità ai cambiamenti climatici. Perfetti per l’agricoltura biologica e biodinamica, i vitigni PIWI uniscono qualità, innovazione e rispetto per la natura.

Regione di Provenienza, Veneto
Tipologia, Spumante
Vitigni, Fleurtai, Soreli, Sauvignon Kretos
Formato, 750 ml
Grado alcolico, 12,5%