Azienda

La Famiglia Bonato

Viticoltori dal 1888

L’Azienda agricola Le Rive ha sede in Negrisia di Ponte di Piave in provincia di Treviso, nella parte orientale della Gioiosa et Amorosa Marca Trevigiana, a 30 chilometri da Venezia.

Le intuizioni e la lungimiranza degli avi della Famiglia Bonato, hanno dato inizio al cammino necessario per consolidare il successo in campo vitivinicolo, mentre un collante fatto di passione, sentimento e tradizione, ne hanno proseguito l’opera fino ai giorni nostri.

Gli ingenti investimenti per l’ammodernamento della cantina ed il rinnovo dei vigneti confermano l’attaccamento e la passione verso il vino ed il territorio del Padre Gino e dei figli Luigi e Andrea.

La qualità è l’unico obiettivo che la famiglia Bonato conosce. Un valore conquistato con sacrifici, scelte coraggiose e caparbietà. Qualità che troviamo presente nell’uva e in tutte le bottiglie.

Già nel 1568 da documenti ecclesiastici si risale alla presenza della Famiglia “Bonato dei Bonati” a Negrisia, paese con radicate ed antiche tradizioni nella coltivazione della vite.

Ne è testimone il secolare gelso, che si trova tutt’oggi con la sua maestosità a sentinella della cantina, esempio della viticoltura della zona da secoli, con i “Raggi a Bellussi” delle viti Rabose aggrappate ai gelsi.

La Cantina

Eccellenza dal vigneto alla cantina

Nel cuore della Marca Trevigiana, si è sviluppata ed evoluta la storia vitivinicola della famiglia Bonato.

Le competenze di Luigi, enologo ed agronomo e Andrea, sommelier, sono integrate dalla collaborazione con uno staff di persone giovani e dinamiche. La collaborazione nella ricerca con le più importanti Università d’Italia, permette il raggiungimento dei migliori obiettivi di campagna e di cantina.

La passione per la coltivazione e la selezione delle uve, la sapiente lavorazione e cura dei mosti e dei vini, rendono questa azienda un modello di riferimento nazionale ed internazionale.

sistemi di allevamento dei vigneti altamente specializzati nel rispetto della qualità e l’elevata tecnologia di cantina forniscono gli strumenti adeguati per l’ottenimento di eccellenti risultati enologici.

Un’offerta varietale ampia diversifica le molteplici linee sia dei vini in bottiglia che dei vini sfusi, consentendo di affrontare positivamente tutti i segmenti del mercato.

L’incontro ideale tra la millenaria tradizione enologica veneta con la tecnologia più elevata, garantisce superbi risultati nella produzione del vino, nella maturazione e affinamento, nell’imbottigliamento e nella commercializzazione.

Tutti i vigneti sono condotti con forme d’allevamento a sviluppo contenuto e a basso carico di gemme con produzioni per singola pianta di 1-3 kg, seguendo i criteri nella difesa fitosanitaria della produzione integrata.

Le scarse concimazioni, l’irrigazione a goccia computerizzata ove necessaria, la potatura verde primaverile, la vendemmia totalmente meccanizzata, consentono di raccogliere e conferire in cantina velocemente un prodotto al giusto grado di maturazione e ad una temperatura ideale, anche attraverso la vendemmia notturna, nelle migliori condizioni igienico-sanitarie, tramite contenitori termocondizionati.

Il Territorio

Le terre del vino

Il nostro obiettivo è contribuire a diffondere la conoscenza dell’immenso valore paesaggistico delle rive del Piave, ove tranquillità e serenità caratterizzano un bellissimo ambiente naturale ricco di acque, che fa della coltivazione della vite la risorsa fondamentale del territorio.

Questa cornice di vino e di cultura viene decantata da millenni ed è dimora di nomi illustri come Ernest Hemingway e Goffredo Parise.

L’evoluzione di questo territorio è indissolubilmente legata alla varietà pedologica originata dal fiume Piave che, nel corso dei secoli, ha disegnato la stratigrafia dei suoli della Marca Trevigiana.

Grazie alla variabilità pedologica del territorio, dalle colline rocciose di Valdobbiadene, ai terreni di medio impasto caratterizzati dalla presenza di limi alluvionali ricchi di magnesio e di calcio derivati dalla roccia dolomitica, nei terreni pianeggianti di Negrisia si coltivano diverse varietà d’uva, dal fresco e fruttato Prosecco al corposissimo Raboso Piave che trova in queste zone il suo habitat idoneo.

Il Raboso è un vitigno unico e autoctono che da più di 600 anni caratterizza la viticoltura della Marca Trevigiana e della quale la cantina è un riferimento. Lo stesso Prosecco, dalle difficili e anguste colline del trevigiano, trova qui condizioni ideali per l’espressione dei suoi caratteri più tipici.

Il fiume Piave, scorrendo sinuoso contornato dal verde della montagna, della collina e infine della pianura, disegna in maniera unica i contorni dei nostri vigneti, prendendosi cura della vite e dei suoi molteplici fabbisogni, fornendo tutto ciò che necessita per esaltare i caratteri delle uve.

Anche nei vigneti del Friuli, la storia della cantina rimane legata al corso delle acque, con il torrente Torre che accarezza i vigneti allevati sulle sue rive, nei Comuni di Pradamano e Pavia di Udine nei dintorni di Udine.