Manzoni Bianco

Vino bianco dalle caratteristiche aromatiche e gustative finissime, morbido, intenso e persistente, con grande spessore. Ideale in abbinamento a primi piatti di verdure, risotti e piatti di pesce. Disponibile esclusivamente in cantina.

Il Manzoni Bianco, conosciuto anche come Incrocio Manzoni 6.0.13, è un vitigno autoctono della provincia di Treviso nato dall’incrocio tra Pinot Bianco e Riesling Renano, ideato dal professor Luigi Manzoni negli anni ’30 presso la scuola enologica di Conegliano.

È un vino bianco dalle caratteristiche aromatiche e gustative eleganti, ottenuto da uve raccolte nei primi giorni di settembre e coltivate con sistema G.D.C. su terreni a medio impasto, ricchi di microelementi e a struttura calcarea in parte ciottolosa.
Alla vista si presenta luminoso, al naso offre un bouquet fine e intenso, mentre al palato è morbido, strutturato e persistente, con grande equilibrio.

Abbinamenti: accompagna con eleganza primi piatti a base di verdure, risotti e piatti di pesce, esaltandone i sapori con la sua finezza.
Temperatura di servizio: 10-12°C
Grado alcolico: 12% vol. circa

Conservazione: conservare in luogo fresco, tra 12-16°C, lontano dalla luce.
Si raccomanda di ristrettare le damigiane scolmate in contenitori più piccoli e di trasferire subito il vino dai recipienti in plastica in bottiglie di vetro pulite.

Dopo la raccolta, gli acini vengono posti in tini d’acciaio a temperatura controllata di 10-12°C per 12-36 ore, per favorire l’estrazione delle componenti aromatiche.

Segue la separazione del mosto dalle bucce e la fermentazione con lieviti selezionati a 18°C per circa 15 giorni.

Il vino viene poi affinato per alcuni mesi in vasche d’acciaio prima della vendita, mantenendo intatte freschezza e intensità.